Corvara - Corvara, Provincia di Pescara

Indirizzo: 65020 Corvara PE, Italia.

Specialità: Città fantasma.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Corvara

Corvara 65020 Corvara PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Corvara

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata di Corvara, pensata per chiunque desideri saperne di più su questa affascinante località:

Corvara, situata in Val Badia, rappresentata dall’indirizzo 65020 Corvara PE, Italia, è un piccolo borgo che offre un’esperienza unica e suggestiva. È un luogo che incanta per la sua storia e la sua posizione, ma che richiede anche un approccio cauto e rispettoso per la sua natura di città fantasma. La sua unicità risiede proprio in questo mix di fascino decadente e bellezza selvaggia.

Posizione Geografica e Caratteristiche

Corvara è arroccata su una rupe a 625 metri di altitudine, affacciata sul Monte la Quaglia e che offre un panorama mozzafiato che si estende fino al mare. L'accesso al borgo è un’esperienza a sé stante, che inizia con un breve tragitto che passa attraverso il cimitero e culmina con una salita fino alla vetta del Monte la Quaglia (995 metri). Questo percorso offre già un'anticipazione della maestosità del borgo e della sua posizione strategica.

La specialità di Corvara è la sua atmosfera quasi abbandonata. Molte delle abitazioni sono state lasciate al loro destino, creando un paesaggio suggestivo e, allo stesso tempo, un po’ inquietante. Questo aspetto, se da un lato può disorientare, dall’altro contribuisce a creare un’atmosfera unica e autentica, lontana dal turismo di massa. La sua adattabilità ai bambini è limitata a causa delle condizioni del borgo, ma per adolescenti e adulti che apprezzano l'esplorazione di luoghi unici, Corvara rappresenta una meta affascinante.

Informazioni Utili

  • Telefono: (Non disponibile)
  • Sito Web: (Non disponibile)

Nonostante la mancanza di informazioni online dettagliate, Corvara presenta un alto livello di soddisfazione tra i visitatori, come dimostrano le 60 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo indica che, nonostante le sfide legate alla sua condizione, Corvara riesce a lasciare un'impressione positiva in chi la visita.

La media delle recensioni sottolinea la bellezza del borgo e la sua unicità. Molti visitatori descrivono Corvara come un luogo "caratteristico", paragonabile a Civita di Bagnoregio, con una vista impagabile. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’esperienza di viaggio diversa e indimenticabile. Tuttavia, è fondamentale sottolineare l'importanza della prudenza durante la visita, data la condizione di abbandono del borgo e la presenza di strutture pericolanti. La visita deve essere pianificata con attenzione e rispetto per il luogo.

È un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione, un luogo che racconta una storia di abbandono e di resilienza. Corvara non è un luogo turistico convenzionale, ma un’esperienza autentica per chi cerca qualcosa di diverso e di speciale. Si consiglia di informarsi sulle condizioni del sentiero e di indossare scarpe adatte.

👍 Recensioni di Corvara

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Luca D. P.
3/5

Il borgo è caratteristico, non c'è che dire, simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese.
È arroccato a 625 m al lato del monte la queglia, con una vista che spazia dal vicino Morrone al mare.
Da qui si parte, passando dopo il cimitero per arrivare in cima al monte (995m).

Purtroppo però è totalmente abbandonato a se stesso, e pericolante con diverse casupole diroccate. Quindi se ci capitate e volete visitarlo lo stesso, tenetelo presente e fate attenzione.
Aggiungo foto così potete vedere voi stessi:

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Angelo C.
4/5

Piccolo borgo di origine medievale in provincia di Pescara. Il centro storico è praticamente disabitato (se non sbaglio ci abita una sola persona!) e molte abitazioni sono fatiscenti ed abbandonate, ma tutto ciò rende questo posto magico. Dalla parte alta del borgo si gode di un panorama eccezionale e nelle belle giornate è possibile vedere addirittura il mare!! Tutto il comune fa' poco più di 200 abitanti e non ci sono bar o ristoranti, quindi consiglio di portarsi il necessario per rifocillarsi. Se ci si trova di passaggio consiglio una breve sosta!

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Gianluigi D.
5/5

Uno dei borghi piu belli d'Abruzzo. Set cinematografico del filmdi Maccio Capadonta "Omicidio all'Italiana". Un angolo d'Abruzzo da scoprire e che vi leverá il fiato

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Antonio M.
5/5

Sarà anche una città fantasma ma l'atmosfera che si prova è unica. Oltre alla sua magnifica vista sulla valle in questo piccolo borgo sono state girate le scene di un film italiano. Nel film prende il nome di "Acitrullo" detto questo per chi non lo conoscesse ve lo lascio cercare 😁

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
mattia Z.
5/5

Paese fantasma ma molto caratteristico. È stato girato il film "Omicidio all'italiana" di Macio Capatonda. Ancora visibili le insegne del set. Case alcune diroccate altre ancora intere. Luoghi non tutti accessibili. Alcune persone vi hanno la seconda casa nella zona del centro.

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
B&B I. C. A. P.
5/5

Un angolo di paradiso tra le montagne abruzzesi. Un paese magico dove il tempo pare essersi fermato. Nel borgo medievale vivono soltanto poche persone ma il luogo è incredibilmente suggestivo.

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Rino F.
4/5

Luogo molto suggestivo

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
George D.
5/5

Borgo abbandonato veramente suggestivo e bel panorama sui paesi delle province di Pescara e Chieti.

Go up